#OnceUponATimeInGenova
#OnceUponATimeInGenova
#OnceUponATimeInGenova
#OnceUponATimeInGenova
#OnceUponATimeInGenova

ONCE UPON IN GENOVA_ un’esperienza di contenuti audio immersivi o audiofilm; film per le orecchie, caratterizzati da uno stile narrativo fiction che fa leva sull’audio come mezzo di fruizione dalle doti evocative: capace di proiettare l’immaginazione dell’ascoltatore all’interno della storia.
Tali contenuti, che per semplificare chiameremo “audioguide”, verranno collocati all’interno della città di Genova, le cui narrazioni avranno come elemento fondante la location stessa dove si trova l’ascoltatore. Facendo leva sulle potenzialità evocative del mezzo, il racconto prenderà forma tra le ambientazioni sonore del luogo.
Il progetto s’incentrata sul coinvolgimento degli utenti, con specifica attenzione al pubblico non vedente o ipovedente. Il progetto proposto è un’esperienza che verte sul coinvolgimento diretto dell’utente attraverso una narrazione sceneggiata audio che possa ramificarsi in specifici luoghi della città di Genova.
Particolare attenzione verrà data al centro storico, cuore pulsante e multiculturale della città, senza tralasciare percorsi immersi nella natura, dove mettere gli utenti in contatto con le innumerevoli bellezze naturali e storiche che offre la città e la regione (Percorso dei forti cittadini, lungomare di Pegli, Nervi, percorsi di archeologia industriale).
La tipologia di contenuto è di tipo immersivo ed emozionale, capace di far vivere in prima persona la trama di un racconto degna di un film attraverso la potenza evocatrice del mezzo audio.
Attraverso i propri auricolari e tramite un’applicazione facilmente scaricabile su ogni dispositivo mobile, il visitatore potrà immergersi nelle trame dei racconti, che avranno come protagonista la città e le diverse epoche che i palazzi e i luoghi di Genova hanno vissuto. Ogni episodio verrà registrato con una strumentazione di registrazione d’audio ambientale esattamente nei luoghi, per dare a tutti gli utenti le sensazioni immersive che permette il mezzo. Questo uso di audio ambientale renderà l’esperienza ancora più immersiva evocando nello spazio le voci e i suoni del passato.
Per la costruzione drammaturgica e per la selezione dei luoghi di ascolto, Spreetz vuole coinvolgere gli studenti universitari di Genova attraverso un apposito laboratorio per creare una mappatura degli elementi architettonici, storici e urbanistici al fine della ricerca drammaturgica.
I contenuti possono essere individuati tramite tecnologia QR code, NFC o sensori di prossimità come l’iBeacon, facilmente utilizzabili da qualsiasi utente.
Per facilitare la fruizione dei contenuti anche da parte del pubblico non vedente, verranno coinvolti anche delle apposite guide che, oltre a raccontare i luoghi, avranno il compito di accompagnare ai
punti d’ascolto. Tale percorso permetterà al pubblico vedente e non, di apprezzare anche ciò che usualmente passa in secondo piano rispetto al senso della vista, ovvero i suoni e le atmosfere di luoghi unici i cui muri hanno racchiuso la storia e l’anima di una città. L’esperienza è pensata per tutti coloro che vogliono conoscere la città in modo alternativo. Tutti i percorsi saranno previsti in italiano e in inglese per stimolare il coinvolgimento dei turisti, con l’idea di ampliare alcuni percorsi con ulteriori lingue.
ONCE UPON IN GENOVA vuole essere anche un mezzo per far riscoprire ai genovesi una parte della loro storia e della loro città, rendendola un luogo da vivere attivamente. Particolare attenzione verrà data anche ai percorsi sonori dedicati ai più piccoli.